Corso di comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale

Home  /  Notizie dai soci  /  Corso di comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale

On Ottobre 3, 2016, Posted by , In Notizie dai soci, By , With No Comments

Scade il 7 ottobre il termine per l’iscrizione al Corso di Comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale che promuoviamo all’interno del MASTER dell’Università Roma Tre in Studi del territorio.
Più di 60 ore di formazione, un percorso didattico ampio, che spazia dalla proposta e costruzione di un’inchiesta alla ricerca delle fonti, dalla carta stampata alla scrittura per il web, fino al linguaggio video e alla fotografia, per finire con le nuove forme espressive del visual journalism e delle narrazioni interattive, di quel nuovo modo di documentare e raccontare con le immagini che è il web documentary. Non verrà tralasciata l’analisi dei dati scientifici su inquinamento, cambiamento climatico e impatti sulla salute

Di seguito tutti i dettagli.

Il team di A Sud-CDCA

Università Roma Tre
A Sud
CDCA – Centro di documentazione conflitti ambientali

Presentano:

Per saperne di più e prendere visione dei curricula dei docenti e del programma dettagliato visita la pagina web Corso di comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale

IL CORSO
 
In collaborazione con l’Università Roma Tre, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti Ambientali continuano la propria offerta formativa nel campo del giornalismo d’inchiesta e della comunicazione ambientale. Il Corso di comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale, all’interno del Master di I Livello dell’Università Roma Tre in Studi del Terriotrio Environmental Humanities, è un percorso didattico ampio, che spazia dalla proposta e costruzione di un’inchiesta alla ricerca delle fonti, dalla carta stampata alla scrittura per il web, fino al linguaggio video e alla fotografia, per finire con le nuove forme espressive del visual journalism e delle narrazioni interattive, di quel nuovo modo di documentare e raccontare con le immagini che è il web documentary. Non verrà tralasciata l’analisi dei dati scientifici su inquinamento, cambiamento climatico e impatti sulla salute. Centralità infine verrà data anche all’incontro con esperienze di attivismo territoriale in difesa dell’ambiente e all’applicazione di teorie e tecniche di comunicazione nell’ambito della promozione di esperienze di amministrazione virtuosa in campo ambientale. Il programma del corso prevede inoltre momenti di incontro e dibattito pubblico con la presentazione di libri, documentari e web doc.

SEDE E DATE
 
Il corso si terrà i prossimi 8, 15, 22, 28, 29 Ottobre; 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 Novembre; 2, 3, 9, 10, 16, 17 Dicembre presso l’Università Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Ostiense 234, 00146 Roma

Costo: il contributo per la partecipazione al corso è di 400 euro
Agevolazioni: agli iscritti ai precedenti corsi di giornalismo ambientale di A Sud e del CDCA verrà riconosciuto uno sconto del 40%
Iscrizioni: per iscriverti invia una mail a segreteriacorsi@asud.net  entro il  4 ottobre 2016
Informazioni: per informazioni sul programma didattico invia una mail a salvatorealtiero@asud.net

SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
 
Sabato 8 Ottobre (09:30-14:00)
Strumenti per l’approccio al lavoro d’inchiesta: “glossario” giuridico e ricerca delle fonti sul web 
Salvatore Altiero
 
Sabato 15 Ottobre (09.30-14.00)
Inquinamento, clima e policies: dati scientifici e comunicazione
Federico Fierli
 
Sabato 22 Ottobre (09:30-14:00)
Traffici, inquinamento e coperture: il ruolo dell’informazione nel Paese dei veleni
Antonio Musella
 
Venerdì 28 Ottobre (09.30 – 14:00)
Il racconto umano 
Massimo Berruti
 
Sabato 29 Ottobre (10:00-14:00)
Tra inchiesta e cronaca ambientale
Amalia De Simone
 
Venerdì 4 Novembre 

SENTIERI: un sistema di sorveglianza dello stato di salute dei residenti nei siti contaminati
Roberta Pirastu
 
Impatto sanitario dell’amianto in Italia e nei Paesi in cui il suo utilizzo è ancora legale
Pietro Comba

Come nasce Stop Biocidio: i dati e le fonti (14:00-17:00)
Giuseppe Manzo

Sabato 5 Novembre (09:30-14:00)
Strumenti di comprensione: contesto internazionale, emergenze globali e sintomi locali
Marica Di Pierri
 
Venerdì 11 Novembre (15:00-19:00)
Cosa è una notizia e come si racconta: il giornalismo dalla carta stampata alla TV
Manuele Bonaccorsi
 
Sabato 12 Novembre (09:30-14:00)
Comunicazione e governance innovativa nei servizi pubblici locali a rilevanza ambientale. Il caso Formia Rifiuti Zero
Claudio Marciano, Raphael Rossi
 
Venerdì 18 Novembre (14:30-19:45)
Costruire un’inchiesta ambientale: dalla ricerca delle fonti alla scrittura
Nello Trocchia
 
Sabato 19 Novembre (10:00-14:00)
Nuovi linguaggi: documentazione e conflitti ambientali
Matteo Delbò
 
Venerdì 25 Novembre
La scrittura web per la comunicazione ambientale – Parte I (14:00-17:30)
Claudio Calia
 
Presentazione
Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi (17:30-19:45)
di L. Ferrari; N. Trocchia; M. Dobrowolska Mancini
 
Sabato 26 Novembre
La scrittura web per la comunicazione ambientale – parte II (09:30-14:00)
Claudio Calia
 
Venerdì 2 dicembre
La produzione e la diffusione di un documentario sociale – I parte (14:00-17:00)
Sara Zavarise
 
Presentazione (17:30-19:45)
Crisi ambientale e migrazioni forzate. L’”ondata” silenziosa oltre la fortezza Europa (download)
Desirée Quagliarotti, Antonello Ciervo, Maria Marano
 
Sabato 3 Dicembre 
La produzione e la diffusione di un documentario sociale – parte II (09:30-14:00)
Sara Zavarise
 
Venerdì 9 Dicembre
Rudimenti di montaggio e selezione delle immagini (14:00-19:00)
Marcello Brecciaroli

Sabato 10 Dicembre
Il documentario interattivo (09:00-14:00)
Giulia Tornari

Venerdì 16 Dicembre
Oltre il tempo della cronaca, la scrittura di un libro-inchiesta (14:00-16:00)
Andrea Greco, Giuseppe Oddo
 
Proiezione
Italian offshore. Chi vince e chi perde nella nuova corsa al petrolio nei mari italiani (16:00 – 17:00)
Marcello Brecciaroli, Manuele Bonaccorsi, Salvatore Altiero
 
Presentazione con gli autori
Lo Stato parallelo. La prima inchiesta sull’ENI tra politica, servizi segreti, scandali finanziari e nuove guerre (17:300-19:30)
di Andrea Greco, Giuseppe Oddo
 
Sabato 17 Dicembre
I cargo letali: traffici transfrontalieri di rifiuti (10:00-14:00)
Andrea Palladino

INFO: http://asud.net/corso-di-comunicazione-e-giornalismo-dinchiesta-ambientale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *