
Dopo il convegno dello scorso 27 ottobre si torna a discutere di comunicazione ambientale in Liguria e per la precisione al Campus universitario di Savona mercoledì 19 novembre, con la seconda giornata di studi organizzata dalla Fima insieme al Dipartimento di scienze della formazione dell’Università di Genova. Qui sotto il programma.
Campus universitario di Savona, mercoledì 19 novembre 2014, Aula Magna (LA218), Palazzina Lagorio
> AMBIENTE E COMUNICAZIONE
10.00
Saluti iniziali
Prof . Augusta Molinari (DISFOR) e Riccardo Parigi
(FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali)
10.20
Eventi alluvionali: stima e informazione
Giorgio Roth (DICCA)
10.40
Crescita dell’urbanizzazione ed esposizione al rischio idrogeologico: esempi internazionali e locali
Guido Paliaga (vice Presidente ORGL – Ordine
Regionale Geologi della Liguria)
11.00
Sicurezze ignorate e governo della sicurezza
Salvatore Palidda (DISFOR)
11.20
Quali le competenze del comunicatore ambientale?
Mauro Palumbo (DISFOR)
11.40
Gamification. La comunicazione ambientale
attraverso il gioco
Marco Vallarino (game designer e giornalista)
> L’AMBIENTE E LA NOTIZIA. VECCHI E NUOVI MEDIA COME FENOMENO DI COMUNICAZIONE
12.00
Tavola rotonda/dibattito con giornalisti e comunicatori ambientali
Mauro Camoirano, La Stampa
Andrea Ghiazza, Coop. Editoriale ABC
Gilberto Volpara, Primocanale
Marcello Zinola
moderatore: Riccardo Parigi
13.00
Pausa pranzo
14.00
La comunicazione della Conferenza Rio+20
Antonella Primi (DISFOR)
14.30
Cartografia e comunicazione: i terremoti a L’Aquila (2009) e Haiti (2010)
Chiara Accogli (dott. in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse)
14.50
Genpatsu: la comunicazione del nucleare in Giappone,
Giacomo Tasso (dott. in Scienze della comunicazione)
15,10
L’immagine dell’ambiente
Cristiana Solinas (pubblicitaria, FIMA-Liguria)
15.30
Monitoraggio ambientale, droni, comunicazione digitale
Gianni Vercelli (DIBRIS),
Giorgio Rinolfi (dott. in Media Design)
Lorenzo Marcenaro (dott. in Scienze della comunicazione)
> CONCLUSIONI
Riccardo Parigi
Per informazioni: 010 20953603, primi@unige.it