Fima a Ecomondo, il seminario sulla comunicazione dei servizi ecosistemici

Home  /  Evidenza  /  Fima a Ecomondo, il seminario sulla comunicazione dei servizi ecosistemici

On Novembre 4, 2017, Posted by , In Evidenza,Fima News, With No Comments

Social-Fima

SEMINARIO

Comunicare il valore economico della natura

I principali Progetti nazionali del Programma europeo Life+ che stanno misurando il valore economico dei servizi ecosistemici, fra economia reale e nuova occupazione.

Ecomondo Stand FIMA Pad. D3

Giovedì 9 novembre 2017 10,00 – 13,00

Oggetto dell’incontro è quello di creare un momento di incontro e di divulgazione dei più recenti studi sul valore economico della natura in Italia. In particolare i partecipanti presenteranno i progetti nazionali del Programma europeo Life+ che stanno misurando il valore economico dei servizi ecosistemici, fra economia reale e nuova occupazione.

 

Lo scopo del seminario promosso da FIMA (Federazione italiana media ambientali, alla quale aderiscono i giornalisti e i comunicatori di settore) è quello di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze fra gli stakeholder di settore e fra loro e gli operatori della comunicazione, volto alla costruzione di uno “storytelling” che trasferisca al pubblico più generalista temi, dati e informazioni di carattere tecnico-scientifico.

 

In questo senso la cornice di ECOMONDO, che nei giorni 7 e 8 novembre, ospiterà di Gli Stati generali della Green Economy, ci è sembrata, insieme agli organizzatori di Ecomondo stesso e al Ministero dell’ambiente, il luogo e il momento adeguato per creare questo incontro che ci auspichiamo diventi un appuntamento periodico di approfondimento e di riflessione coi soggetti coinvolti e il pubblico.

 

Fra i relatori previsti fino ad ora:

 

Roberto Giovannini, responsabile di Tuttogreen-La Stampa, presidente Fima

L’economia della natura nel racconto della stampa quotidiana e del web.

 

Stefania Betti, Punto di contatto nazionale LIFE – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare/ AT Sogesid

Il programma LIFE in Italia e la Piattaforma delle conoscenze del Ministero dell’Ambiente

 

Davide Marino, Università del Molise

Il valore economico delle aree protette in Italia attraverso i risultati del  progetto “LIFE+ Making Good Natura”

 

Stefano Martellos, Università degli studi di Trieste

La comunicazione scientifica sulla natura e la “citizen science” analizzati attraverso il progetto “CSMon-Life”.

 

Giovanni Aramini, Dipartimento Ambiente Regione Calabria

Media, pubblica amministrazione ed economia della natura. Progetto PanLIFE

 

Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente

Il valore della Conservazione

 

Oliviero Spinelli, Comunità ambiente

Calcolare e gestire la conservazione della natura attraverso il progetto “SunLIFE”

 

Marco Gisotti, Green Factor, responsabile della dello studio sui Green Jobs per il Progetto PanLIFE per Regione Calabria e autore del “Rapporto sui green jobs nei siti natura 2000” per il Progetto Gestire della Regione Lombardia”

Come raccontare il lavoro “verde” fra buone pratiche e un’economia in evoluzione

 

 

È previsto inoltre l’intervento della Regione Lombardia (Progetto “Gestire”)

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *