Gli strumenti del giornalista ambientale del futuro? Droni, sensori e Intelligenza Artificiale

Home  /  Evidenza  /  Gli strumenti del giornalista ambientale del futuro? Droni, sensori e Intelligenza Artificiale

On Settembre 29, 2019, Posted by , In Evidenza,Notizie,Notizie dai soci, With No Comments

Il giornalismo, storicamente, è sempre stato attento ad applicare le nuove tecnologie per l’informazione. Uno dei primi utilizzi del telegrafo, dopo quello militare, fu la trasmissione di notizie, e per tutto il secolo scorso l’informazione rincorse le nuove tecnologie, a cominciare da radio e televisione, per finire con Internet. Si è trattato, però, in gran parte, di tecnologie legate alla diffusione dell’informazione e non alla creazione della stessa. Al netto dell’evoluzione tecnologica, infatti, nella sostanza microfoni, telecamere, macchine fotografiche e gestione del testo sono rimasti immutati. Ossia generano lo stesso tipo d’informazione. Ma le cose stanno cambiando. L’aumento della potenza di calcolo e l’abbattimento dei prezzi dei dispostivi informatici, infatti, stanno aprendo nuove frontiere al giornalismo. Vediamone alcune.

Giornalismo dai droni

I droni, i cui prezzi si stanno abbassando, stanno rendendo accessibili a tutti le riprese aeree, al punto che si sta consolidando una sintassi giornalistica nella quale il loro utilizzo diventa prassi. In alcune università di giornalismo statunitensi da qualche anno si insegna il “drone journalism” con il risultato di formare nuove leve di giornalisti multimediali specializzati. Il punto di vista dall’alto offre prospettive diverse da quelle “normali” ad altezza oculare e consente di evidenziare fenomeni a livello visivo. Il “New York Times” usa i droni per propri reportage sui cambiamenti climatici. Al posto della telecamera il drone può anche trasportare sensori: a cosa servono? Lo vediamo subito.

Giornalismo dai sensori

Avere dati ambientali di prima mano e rilevati sul campo, in zone o luoghi dove magari le istituzioni non li rilevano, ora è possibile anche per i giornalisti. La sensoristica ambientale è calata di prezzo, così come le interfacce digitali per gestire i sensori stessi. Oggi con poche decine di euro è possibile realizzare sensori dedicati per monitorare rumore, polveri sottili o altri inquinanti, rendendo così possibile l’attuazione di inchieste giornalistiche con dati inediti e di prima mano.  Oltre ad acquisire i dati, è ovviamente necessario che il giornalista li sappia trattare, usando metodologie scientifiche consolidate che gli permettano di elaborarli in maniera coerente e affidabile.

Giornalismo dai dati

I dati per analizzare un fenomeno possono essere acquisti non solo da sensori ma anche dalla rete. L’utilizzo dei dati provenienti dai social, per esempio, consente di analizzare fatti ed eventi avendo il polso dell’opinione pubblica. Qualsiasi fenomeno che abbia una rilevanza “social”, come manifestazioni, elezioni, ecc. è analizzabile attraverso i dati. Per fare questo il giornalista deve essere esperto nella loro acquisizione, nel loro trattamento sul fronte informatico e nell’utilizzo di sistemi d’elaborazione attraverso il cloud. Come negli altri casi, i costi dei sistemi d’elaborazione stanno scendendo, rendendo sempre più accessibili queste tecnologie.

Giornalismo dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale già oggi scrive articoli su fatti relativamente semplici quali l’andamento dei titoli di borsa, gli eventi sportivi e il meteo, ma in futuro gli algoritmi saranno alleati anche del giornalismo d’inchiesta. L’estrazione dei dati dai social e la loro organizzazione saranno le prime applicazioni disponibili per i giornalisti, ma tutto ciò che può essere rappresentato da una massa di dati potrà essere interpretato attraverso l’intelligenza artificiale.

Giornalisti del futuro

E vediamo ora quale potrebbe essere la giornata tipo di un giornalista. Il giornalista si trova su un’auto a guida autonoma e mentre l’assistente virtuale gli legge la rassegna stampa, i sensori dell’auto rilevano un deterioramento nella qualità dell’aria. Un’analisi statistica immediata scopre che la cosa è inusuale; il giornalista, con un programma di mappatura dei social, scopre che si discute dei problemi respiratori dei bambini. Allora, sempre dall’ auto, scarica le immagini dalle telecamere e consulta i registri pubblici con un’analisi automatizzata del testo. Per fare un’ulteriore verifica invia droni con fotocamere e li segue con gli occhiali per la realtà virtuale. Successivamente intervista i protagonisti, cittadini e fonti ufficiali, e di queste ultime le tecnologie d’analisi vocale interpretano toni “esitanti” o “nervosi”. Fatto questo, detta la storia a una App che esegue il controllo ortografico, formatta il testo e lo pubblica. Fantascienza al 2050, o peggio al 2100? No. Questa descrizione è tratta da un report dell’Associated Press dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nel giornalismo che pone lo scenario descritto al 2027. Non tra cinquanta anni.

Bene, vedremo tutto ciò anche in Italia? E magari su contenuti ambientali?

La riposta è chiara. No.

Il giornalismo ambientale in Italia non si pone nemmeno lontanamente questi problemi. Eppure si tratta di una questione di sopravvivenza dell’informazione ambientale stessa. L’accesso a queste tecnologie, e quindi all’informazione che ne deriva, passa attraverso la possibilità di potersele permettere – e malgrado l’abbassamento verticale dei prezzi di queste tecnologie gli articoli scritti con questi mezzi rimangono ancora troppo “cari”; ma soprattutto è richiesta la presenza di giornalisti “ibridi” che sappiano fare inchieste, maneggiando agevolmente questi e altri strumenti: risorse economiche e professionalità, che nel panorama del giornalismo italiano non ci sono e potrebbero non esserci per lungo tempo, creando una vera e propria barriera all’informazione, specialmente ambientale. Il tutto in un panorama nel quale spesso il giornalista è un freelance – il 60% dei contenuti dell’editoria italiana è fornito da loro – precario, pagato poco, esterno alle redazioni e con pochi strumenti tecnologici – cosa che impedisce la formazione all’innovazione.

La scommessa sarà quella che tutti i giornalisti possano accedere a tecnologie di questo tipo e che siano retribuiti in maniera equa per il lavoro svolto. L’alternativa è la perdita dell’informazione ambientale di qualità, in un momento storico nel quale questa sarà sempre più indispensabile per le sfide, come quella del clima, che ci troveremo ad affrontare.

L’articolo è uscito il 5 settembre su People for planet

Immagine di copertina: Disegno di Armando Tondo, pubblicato sullo stesso sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *