
Individuare le caratteristiche della comunicazione ambientale, descrivere il profilo di chi opera in questo settore, esplorare le potenzialità dei nuovi media. Sono i temi intorno ai quali ruota “I media ambientali, opportunità e prospettive”: una giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor) dell’Università di Genova il 27 ottobre insieme alla Federazione italiana media ambientali (Fima). L’evento è compreso nell’ambito delle manifestazioni per il decimo anniversario del trasferimento del Disfor nella sede dell’ex Palazzo Eridania (via Podestà n. 2, Genova). Per informazioni: 01020953609, cesarano@unige.it.
Il comunicatore ambientale: un nuovo mestiere?
9.30 Saluti del Direttore del Dipartimento Disfor Guido Franco Amoretti e di Mario Salomone, sociologo dell’ambiente e del territorio, Università di Bergamo (Presidente Nazionale FIMA)
10.00 I media e l’ambiente: presentazione di FIMA in Liguria – Marco Fratoddi Segretario Generale Fima (Federazione Italiana Media Ambientali)
10.20 Il rapporto dei media con i grandi temi ambientali – Nicoletta Varani (Disfor)
10.40 Monitoraggio ambientale, droni, comunicazione digitale – Gianni Vercelli (Dibris)
11.00 Quali le competenze del comunicatore ambientale e chi le certifica? – Mauro Palumbo (Disfor)
11.20 Un esempio concreto: la comunicazione della Conferenza Rio+20 – Antonella Primi (Disfor)
11,40 L’ambiente e la notizia
Tavola rotonda/dibattito con i giornalisti: Luca Biamonte (FIMA); Fabrizio Cerignale (Repubblica Web, Ansa); Massimiliano Lussana (Il Giornale); Roberto Onofrio (Il Secolo XIX); moderatore: Riccardo Parigi (Comunicatore Ambientale, Fima – Liguria)
12,45 Pausa Pranzo
14.00 Nuovi media come fenomeno di comunicazione: opportunità per l’ambiente?
- Dall’educazione alla comunicazione dei problemi della sostenibilità, Giorgio Matricardi (Disfor, Weec – World Environmental Education Congresses)
- L’esperienza de “Il Segno” di Vado Ligure, Andrea Ghiazza (dottore in Scienze della comunicazione e blogger)
- Genpatsu: la comunicazione del nucleare in Giappone, Giacomo Tasso (dottore in Scienze della comunicazione)
- L’immagine dell’ambiente, Cristiana Solinas (FIMA-Liguria)
- Gamification. La comunicazione ambientale attraverso il gioco, Giuseppe Romano – giornalista e docente di Comunicazione Accademia di Belle Arti Brescia e Marco Vallarino, – game designer e giornalista
Conclusioni: Marco Fratoddi, Fima / Giorgio Matricardi (Disfor)
Lunedì 27 ottobre 2014, ore 9.15
Aula 4 del DISFOR
Corso A. Podestà 2, Genova
Per informazioni: 01020953609, cesarano@unige.it.