I nostri #librigreen per la cultura sostenibile

Home  /  Evidenza  /  I nostri #librigreen per la cultura sostenibile

On Luglio 14, 2018, Posted by , In Evidenza,librigreen,Notizie, With No Comments

Libri green presentati da Fima

Dieci #librigreen, tanto per cominciare. Utili a riflettere su altrettante tematiche cruciali per la nostra epoca, dalla mobilità alle acque, dalla legislazione al cambiamento climatico. Sono quelli che abbiamo presentato nel maggio scorso al Salone internazionale del libro di Torino in collaborazione con l’Alleanza delle cooperative italiane di comunicazione: una carrellata di opere uscite durante gli ultimi sedici mesi che i soci della Fima hanno indicato in rappresentanza di un insieme più grande, certo, di volumi dedicati alle tematiche ambientali. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare. E così, dopo l’esperienza del 2016, riprendiamo la nostra ricerca sull’editoria italiana (e in futuro, chissà, non solo) ispirata dalla sostenibilità, sia rispetto agli argomenti prescelti, sia alle modalità produttive e distributive.

La nostra biblioteca verde, di cui cominciamo a proporvi i primi titoli con tanto di interviste in video agli autori, però non può certo fermarsi qui. Anzi, aspettiamo da tutti gli esponenti della Fima (su info@fimaonline.it) altre segnalazioni, recensioni, proposte d’incontri che possano aiutarci nel coltivare delle conoscenze utili al cambiamento, nel fornire le basi per interpretare in maniera corretta l’attualità, nel valorizzare lo sforzo di molti editori coraggiosi che puntano sull’ecologia.

Ci hanno aiutato nell’edizione 2018 di #librigreen, seguitissima e apprezzata dal pubblico del Salone, alcuni soci di Fima Nord-Ovest che hanno condotto le presentazioni e che vogliamo ringraziare: Pier Luigi Cavalchini, Emanuela Celona, Giuseppe Iasparra, Giulia Lucchini, Beppe Rovera, Mario Salomone, Sergio Vazzoler. E ancora Lucetta Paschetta, vicepresidente di Legacoop cultura che ha tenuto gli onori di casa insieme a Roberto Calari, presidente dell’Alleanza cooperative italiane di comunicazione. Infine il gruppo di Amapola, l’agenzia di comunicazione ambientale che ci ha supportato montando le interviste che trovate all’interno di ogni scheda. Con l’auspicio che i #librigreen della Fima diventino sempre di più e possano diventare un punto di riferimento per quanti cercano fonti affidabili e opportunità di approfondimento per un’evoluzione consapevole verso la società low carbon.

Marco Fratoddi (Segretario generale Fima) e Sabrina Mechella (Responsabile eventi Fima)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *