Il seminario di Fima per i giornalisti a Circonomìa

Home  /  Eventi  /  Il seminario di Fima per i giornalisti a Circonomìa

On Maggio 12, 2019, Posted by , In Eventi,Evidenza,Fima News, By , With No Comments

Torna dal 25 maggio al 5 giugno Circonomìa, il Festival nazionale dell’economia circolare e delle energie dei territori. La quarta edizione del festival si dividerà tra le Langhe (Alba, Bra, Pollenzo, Novello), Cuneo e Torino e anche Fima sarà presente con un seminario di formazione per i giornalisti giovedì 30 maggio ad Alba (vedi il programma in calce).

L’ambizione di Circonomìa è mettere in scena l’incontro tra buona economia e ambiente sano simboleggiato per l’appunto dall’economia circolare. Economia “circolare” significa produrre beni e servizi reintegrando negli ecosistemi (biodegradabilità) o rivalorizzando economicamente (riutilizzo, riciclo, recupero) i materiali che residuano dal processo produttivo: materiali che invece nell’economia “lineare” diventano rifiuti. Ma l’economia circolare è molto di più che azzerare o comunque minimizzare la produzione di rifiuti: è l’immagine più appropriata ed eloquente di una visione dell’economia radicalmente rinnovata, che supera il conflitto tradizionale tra interesse economico e interesse ambientale e la stessa logica di un’economia a ridotto impatto ambientale. Nella dimensione circolare economia e ambiente non sono più termini tra loro incompatibili e nemmeno interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce. Sono piuttosto, o meglio possono diventare, due declinazioni complementari di una più larga e per l’appunto “circolare” nozione di benessere.

I numerosi eventi che compongono il programma del Festival si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che la “green economy” è la via maestra per dare senso e futuro all’idea di progresso. Questi gli appuntamenti e i protagonisti principali di Circonomìa 2019:

  • il 25 maggio all’Università di Pollenzo (mattina), Alessandro Gassmann incontrerà i “green heroes”, persone e imprese scelte dal “Kyoto Club” come “campioni italiani” dell’economia circolare;
  • il 29 maggio a Cuneo (pomeriggio) seminario del Conou, il Consorzio nazionale olii usati, con le imprese sulla gestione sostenibile degli olii lubrificanti usati;
  • il 30 maggio ad Alba (Ceretto Vini) giornata di confronto e formazione sull’economia circolare come tema sempre più centrale nella responsabilità sociale e nella comunicazione delle imprese; in collaborazione con Fima (Federazione italiana media ambientali) e con l’Ordine dei giornalisti del Piemonte;
  • il 31 maggio a Bra (mattina) Giovanna Melandri e Jean Pierre Hannequart, presidenti rispettivamente dell’italiana Human Foundation e della spagnola Fundacio para l’economia circular incontrano i giovani di “FridayForFuture”;
  • il 31 maggio ad Alba (pomeriggio) tavola rotonda sull’economia circolare al femminile, con Giuliana Cirio direttrice di Confindustria Cuneo, Catia Bastioli Ceo di Novamont, Giovanna Melandri e imprenditrici della provincia di Cuneo;
  • il 1° giugno a Novello (mattina) Oscar Farinetti dialoga con imprenditori vinicoli sull’economia circolare del vino; ;
  • il 1° giugno pomeriggio ad Alba “Letture circolari”: in piazza Duomo personaggi della cultura, del mondo ambientale della politica leggono brani dal Pinocchio di Collodi, nelle librerie di Alba presentazioni di libri su temi ambientali; la sera Davide Enìa presenta il suo spettacolo teatrale “L’abisso”, sul dramma dei migranti in arrivo nell’isola di Lampedusa;
  • il 4 giugno a Torino in collaborazione con il Festival “Cinemambiente” giornata dedicata a “terremoti e ricostruzioni”: nel pomeriggio (Circolo dei Lettori) presentazione del cortometraggio “Magnitudo” di Carlo Grande e del libro “nati alle 3e32” sul terremoto dell’Aquila, la sera al Cinema Massimo presentazione del documentario in concorso “Storie di pietre” di Alessandro Leone sul terremoto del 2016 a Norcia; partecipano gli autori e il presidente di Legambiente Stefano Ciafani;
  • il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, incontri promossi in collaborazione con Politecnico di Torino, Università di Torino, Environment Park: la mattina ((aula magna Lingotto del Politecnico) su come misurare l’economia circolare, nel pomeriggio (aula magna campus Luigi Einaudi dell’Università) sui contenuti sia sociali che ambientali degli “Sdg”, gli obiettivi di sviluppo sostenibile proclamati dall’Onu; tra i partecipanti gli economisti Marco Frey e Angelo Riccaboni, il sociologo Domenico De Masi, Laura Cutaia ricercatrice di Enea, il giornalista Filippo Solibello.

Circonomìa 2019 è promossa da Cooperativa Erica, Greening Marketing Italia, Aica (Associazione internazionale comunicazione ambientale) e Fondazione Europa Ecologia, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Sostengono il Festival: Confindustria Cuneo, Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, Novamont, La Filippa, Montello, Whirlpool, i Consorzi di filiera dei rifiuti Cial (alluminio), Comieco (imballaggi di carta), Conou (olii usati), Ricrea (acciaio).

Collaborano inoltre a Circonomìa 2019: il Politecnico e l’Università di Torino, Environment Park, l’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, Legambiente, Kyoto Club, la Fondazione Symbola, Fima (Federazione italiana media ambientali), Aiesec (associazione studentesca presente in tutto il mondo che si occupa di volontariato.

Il programma dettagliato di Circonomìa 2019, che sarà illustrato in una conferenza stampa in programma ad Alba il 17 maggio, è consultabile sul sito www.circonomia.it.


Il seminario di Fima per i giornalisti

Giovedì 30 maggio 2019, Alba (Cn)
Ore 9-12,30 c/o Ceretto Vini*

«L’economia circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare»

Saluto introduttivo
Bruno Ceretto

Introduce
Beppe Rovera, (ex giornalista RAI)

Discutono di economia circolare
Duccio Bianchi (Ambiente Italia), Andrea Fluttero (Unicircular), Roberto Sancinelli (Montello), Federico Fusari (RICREA), Carlo Montalbetti (Comieco), Sergio Vazzoler (FIMA)

Case history
PierPaolo Carini racconta EGEA e i suoi «progetti circolari»

Case histories (in forma di brevi video)*
LEDOGA (la circolarità nell’industria conciaria) – ARPA Industriale (la circolarità nei laminati, dai processi produttivi ai materiali utilizzati) – ABET Laminati (comunicazione ambientale e gestione virtuosa dei cascami di lavorazione)

Moderano
Francesco Ferrante (Kyoto Club) e Marco Gisotti (FIMA)

Per informazioni
www.circonomìa.it, 3496643912.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *