
L’autrice della riflessione che pubblichiamo è una giovane dottoressa neolaureata presso la facoltà di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (laurea triennale). Come argomento della tesi ha scelto di parlare della rete sociale per comunicare l’ambiente, tra social network ed ecologia, un argomento di primo piano nella FIMA. Per questo le abbiamo chiesto di inviarci una breve introduzione sul suo lavoro. Chiunque fosse interessato, può contattarla ai recapiti in fondo alla Bio. (Letizia Palmisano)
di Martina Giudici
Le pagine seguenti costituiscono l’introduzione alla tesi di laurea triennale che ho presentato a conclusione del mio percorso universitario. Nucleo argomentativo: la rete sociale per comunicare l’ambiente, ossia un approfondimento relativo ai rapporti tra social network ed “ecologia”, intesa in senso più stretto come spinta verso l’attenzione e la tutela dell’ambiente, in particolar modo in riferimento alle aziende che si allineano – in termini molto più concreti rispetto al passato – a questo obiettivo.
A seguito delle spiegazioni puramente teoriche dei primi capitoli i quali puntano a dar forma, nella mente di chi legge, al quadro generale delle caratteristiche peculiari dei social network in relazione all’ambiente, il nucleo vero e proprio dell’elaborato è costituito dalla parte di “analisi pratica” scandita nei due capitoli conclusivi: è stato un gran piacere e sono stata rimasta veramente colpita dalla disponibilità e soprattutto dal reale coinvolgimento di quegli esperti che avevo deciso di intervistare per ottenere un riscontro alle mie teorie. Lo stesso vale per Enel, che ho voluto presentare come modello in quanto società dove la tematica ambientale e l’utilizzo dei canali social rappresentano un asset fondamentale del core business aziendale. Enel ha infatti istituito rispettivamente le sezioni Enel Green Power ed Enel Sharing: la prima nasce per occuparsi dello sviluppo e della gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale; la seconda, invece, per dar voce all’azienda, la cui finalità è quindi di seguire, interagire e rispondere a chi si rivolge loro per ottenere informazioni – come me, in questo caso – sulle varie tematiche, attività o quant’altro relativamente alla società. Sono stati rapidi e soprattutto molto gentili nelle risposte, posso dirmi completamente soddisfatta della scelta fatta.
Un ringraziamento speciale, in conclusione, a Letizia Palmisano (componente del direttivo della FIMA quale esperta social media, ndr) che ho avuto il piacere di intervistare in qualità di esperta e che mi ha offerto la possibilità di pubblicare, qui sul sito dell’associazione, un’anteprima del mio lavoro.
Martina Giudici
Cliccate Qui per scaricare l’introduzione e l’indice della tesi
BIOGRAFIA
Mi presento: Martina Giudici, nata nel 1990, abito a Milano e sono laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione (laurea triennale). Alle scuole superiori ho frequentato un Istituto con Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (IGEA), più comunemente conosciuto come Ragioneria. Nella vita sono una pallavolista per hobby, attualmente da undici anni e spero per molti altri, comunque amo lo sport in generale, l’ho praticato fin da piccola e non potrei proprio farne a meno.
Per maggiori informazioni potete contattarmi all’indirizzo g.marty@fastwebnet.it.