Mantova, l’educazione ambientale racconta il futuro

Home  /  Evidenza  /  Mantova, l’educazione ambientale racconta il futuro

On Ottobre 14, 2017, Posted by , In Evidenza,Taglio basso, By , , With No Comments

parco del mincio

Dal 19 al 21 ottobre l’undicesimo Workshop annuale dei Parchi di Lombardia

“Educazione Ambientale e rapporto con i media” è il titolo del XI workshop sull’educazione ambientale nelle aree protette di Regione Lombardia, in programma a Mantova dal 19 al 21 ottobre. Educatori, guide e specialisti dell’ambiente,  provenienti da tutti i parchi della Lombardia, convergeranno a Mantova per una tre giorni di dibattiti, confronti e momenti formativi, allo scopo di individuare un punto di incontro tra la necessità di fare cronaca, che appartiene agli operatori dell’informazione, e quella di formare ed educare alla sostenibilità, propria dei professionisti dell’ambiente.

Organizzato dal Parco del Mincio in collaborazione con Sistema Parchi e Area Parchi di Regione Lombardia, il workshop si svolgerà tra Mantova e Parco Bertone, coinvolgendo gli ostelli di Rivalta e Fondo Ostie. Tra i relatori, nomi prestigiosi del mondo dei media, dell’informazione militante, dell’educazione ambientale e delle università, come Grammenos Mastrojeni (scrittore, diplomatico italiano, coordinatore per l’eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo), Rosy Battaglia (ufficio di Presidenza Federazione Italiana Media Ambientali, Online Journalist, Social Media Specialist, “Redattrice Civile”), Rudi Bressa (LifeGate, LaStampa, Edizioni Ambiente, Condenast,  giornalista ambientale, naturalista), Mario Salomone (fondatore della Fima Federazione Italiana Media Ambientali e della Rete mondiale Weec , World Enviromental  Education Congresses), Ugo Morelli, (professore di Psicologia presso l’Università di Bergamo  e responsabile scientifico dell’area UNESCO di tsm – step), Emanuela Fellin  (pedagogista clinica, responsabile formazione e ricerca scientifica UNESCO al MUSE – Museo delle Scienze di Trento), Igor Cipollina (Gazzetta di Mantova), Chiara Repetto, (eco psicologa) e Cristina Mori (eco psicologa e guida ambientale escursionistica). 

il workshop si articola in tre momenti tematici. Giovedì 19, alla presenza di esperti dell’educazione alla sostenibilità e di professionisti della carta stampata, sarà indagato l’argomento “Come comunicano i parchi?”.  Venerdì 20, si affronterà il tema “Comunicare l’educazione ambientale: cosa scatta nella mente del cittadino e l’ecopsicologia”,  con gli interventi di esperte in ecopsicologia – nuova disciplina che espande le frontiere della formazione – e di referenti della  Step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e del Muse di Trento. Sabato 21,  il workshop culminerà in un incontro-seminario  dal titolo “Ambiente e cambiamenti climatici: il dovere di una informazione responsabile e sostenibile” rivolto a giornalisti e a educatori ambientali per avvicinare  gli uni agli altri, suggerendo alcune indicazioni  su come il lavoro di educatore ambientale possa diventare notizia. L’incontro di sabato è accreditato dall’Ordine dei giornalisti per la formazione continua, l’intero workshop è riconosciuto da  AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)  per l’acquisizione di crediti per la professione.

Per informazioni e adesioni: www.parcodelmincio.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *