Ecco la Rete dei comuni Sin

Home  /  Notizie  /  Ecco la Rete dei comuni Sin

On Ottobre 12, 2013, Posted by , In Notizie, By ,, , With No Comments

Anche gli amministratori locali si ribellano ad un’Italia contaminata e vogliono far sentire con forza la loro voce. E da Mantova, uno dei 57 Siti di Interesse Nazionale e Regionale, nasce la rete dei Comuni per la bonifica dei Siti di Interesse Nazionale.

L’idea è partita dall’Assessore Mariella Maffini, assessore alle politiche ambientali del comune di Mantova che ha espresso con forza comeoccorra un nuovo protagonismo da parte dei Comuni, per dare finalmente avvio a concrete azioni di risanamento ambientale, essenziali per ridare competitività ai nostri territori oltreché per garantire il diritto alla salute e all’ambiente pulito”.

Sino agli inizi del 2013 in Italia i SIN erano 57, perimetrati dal 1998, coprivano ben il 3% del territorio del paese (1.800 chilometri quadrati di aree marine, lagunari e lacustri, e 5.500 chilometri quadrati di aree terrestri) e interessavano circa 9 milioni di abitanti. 44 di questi siti rappresentano le zone a maggior rischio di tumore in Italia: il tasso di mortalità per tutte le cause (in 27 SIN per gli uomini e in 24 SIN per le donne) è superiore alla media italiana, con 10mila decessi per tutte le cause e 4mila per tutti i tumori in eccesso rispetto ai riferimenti assunti alle diverse scale regionali.

Un evento che  il Comitato Promotore di FIMA ha patrocinato e seguito, grazie a Giuseppe Lanzi, che ha portato il saluto all’assemblea dei Sindaci,  ritenendo fondamentale un dialogo costruttivo tra popolazioni e istituzioni locali, affinchè ognuno faccia la sua parte nel processo di bonifica del Paese.

Hanno partecipato, oltre i primi cittadini di oltre 200 comuni da nord a sud, che hanno testimoniato i ritardi e il dramma delle mancate bonofiche, il direttore di Valori, Andrea Di StefanoMaurizio Pernice (Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Fabrizio Oleari (Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità), Bernardo De Bernardinis (Presidente di ISPRA), Walter Ganapini (Membro Onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente), Giuseppe Onufrio (Direttore di Greenpeace).

Sul sito della Rete, disponibili gli atti della giornata, i video e la Carta dei Comuni della ReteSIN.

Qui lo storify della giornata a cura di Cittadini Reattivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *