Qualità dell’acqua: tra sostenibilità sicurezza e disinformazione [EVENTO MILANO]

Home  /  Eventi  /  Qualità dell’acqua: tra sostenibilità sicurezza e disinformazione [EVENTO MILANO]

On Maggio 15, 2019, Posted by , In Eventi,Evidenza, With No Comments

Vi segnaliamo l’evento Qualità dell’acqua: tra sostenibilità sicurezza e disinformazione che si terrà a Milano il prossimo 11 giugno. L’appuntamento da diritto a 4 crediti giornalistici previa registrazione su piattaforma Sigef. I soci FIMA non giornalisti possono prenotarsi nelle modalità di seguito indicate.

L’evento formativo si pone l’obiettivo di offrire una corretta informazione offrendo approfondimenti sullo scenario, le principali criticità e le soluzioni esistenti: dal ciclo dell’acqua al sistema acquedottistico italiano, dalle problematiche relative alle tubature obsolete agli inquinanti emergenti (che colpiscono alcune regioni del nostro Paese), dalle Direttive italiane ed europee mirate alla salvaguardia ambientale, alle microplastiche contenute nelle acque in bottiglia e al consumo esponenziale di bottiglie di plastica che incide drammaticamente sul futuro del nostro pianeta. Non ultimo, un focus specifico sul tema della legionella in ambito locale, dopo i casi che hanno colpito in particolare la provincia di Brescia. Lo scopo è anche quello di portare all’attenzione i falsi miti, i pregiudizi e le fake news che il tema delle risorse idriche porta da sempre con sé.

RELATORI
Marco Gisotti, Emanuele Bompan, Giorgio Temporelli, Giuseppe Novelli, Lauro Prati

L’appuntamento è per:

Ore 9:30 martedì 11 giugno 2019

PALAZZO DELLE STELLINE – SALA PIRELLI
Corso Magenta 61 Milano

SEGUIRA’ UN BUFFET

I giornalisti potranno iscriversi sul portale FIMA. I soci FIMA che non sono iscritti all’ordine potranno chiedere l’accredito scrivendo a press@greenfactoronline.it

ULTERIORI DETTAGLI

Interverranno: Marco Gisotti: giornalista professionista, responsabile formazione di FIMA, esperto di tematiche ambientali, docente di teorie e linguaggi della comunicazione scientifica presso la Facoltà di scienze delle comunicazioni presso l’Università di Tor Vergata;Emanuele Bompan: giornalista professionista, direttore della rivista “Materia Rinnovabile”; Giorgio Temporelli: divulgatore scientifico, esperto in igiene, normativa e tecnologie per il trattamento delle acque; Giuseppe Novelli, biologo, esperto nell’ambito delle Analisi Chimico-cliniche e microbiologiche e chimica dell’acqua, curatore di corsi di formazione; Lauro Prati, presidente di Aqua Italia, associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti, prodotti chimici, accessori e componenti per il trattamento delle acque primarie (non reflue) per uso civile, industriale e per piscine.

ATTENZIONE: per registrarsi sul Sigef è necessario prima effettuare il login e poi cliccare qui:
https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/dettagliocorso/16188

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *