Sosteniamo il Festival di Perugia!

Home  /  Notizie  /  Sosteniamo il Festival di Perugia!

On Gennaio 11, 2014, Posted by , In Notizie, By ,, , With No Comments

La Fima è stata fondata lo scorso anno durante il Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Con questo intervento a firma degli organizzatori invitiamo tutti i soci della Fima a sostenere con una donazione questo importante appuntamento che rischia d’interrompersi per carenza di fondi.

Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia è il più importante evento del settore in Europa. Nel 2013, durante la sua settima edizione, il Festival ha accolto 210 eventi in cinque giorni (tra conferenze, workshop ed eventi formativi), 479 relatori da tutto il mondo e 50mila partecipanti. IJF (International Journalism Festival) è un evento unico nel suo genere, perché in cinque giorni, da mattina a sera inoltrata, riesce a ospitare le voci più autorevoli del panorama giornalistico mondiale e lo fa gratuitamente: direttori di quotidiani italiani e internazionali, grandi editorialisti, intellettuali e professionisti nelle discipline dell’informazione si confrontano pubblicamente durante gli eventi, e poi dialogano con altri giornalisti e con il pubblico nelle strade e nelle piazze di Perugia, un vero e proprio salotto a cielo aperto, e un luogo d’incontro e apprendimento allo stesso tempo (ogni anno, per esempio, il Festival ospita la più completa scuola di data journalism d’Europa, in collaborazione con il Centro Europeo di Giornalismo e con la Open Knowledge Foundation).

Durante IJF le gerarchie crollano: giornalisti affermati e freelance, cittadini e volontari, studenti e professionisti, giovani e veterani condividono un ambiente unico, vibrante, una fonte d’ispirazione per molti partecipanti: tutto questo accade senza biglietti d’ingresso, senza posti riservati, senza barriere alla partecipazione. E non abbiamo nessuna intenzione di cambiare.

La condivisione è la vera forza di IJF. Nel 2013 Perugia è stato il punto di arrivo di 252 ragazzi e ragazze, che da ogni parte del mondo, dal Brasile all’Uzbekistan, hanno raggiunto l’Italia per lavorare al Festival da volontari. Le richieste sono centinaia, ogni anno: il Festival attrae per la sua capacità di offrire eventi d’interesse internazionale con il clima informale, divertente, sereno dello stare insieme ad altri ragazzi e ragazze che da tutta Italia, ogni anno, dedicano una settimana al Festival e poi raccontano l’esperienza sui quotidiani per cui lavorano, e ancor di più su Internet e sui social media (dove #ijf è costantemente tra i primi argomenti di conversazione, in Italia e non solo, durante l’evento). I volontari sanno che al Festival non troveranno barriere tra loro e gli ospiti di prestigio e per questo vogliono venire a gustarsi un’occasione forse unica, imparare a confrontarsi con alcune tra le migliori firme al mondo e imparare da loro, e da questa esperienza, il più possibile.

Il 17 ottobre scorso abbiamo annunciato la sospensione del Festival Internazionale di Giornalismo per mancanza di fondi. “Stop at the top”, abbiamo raccontato al nostro pubblico. La nostra ambizione è migliorare anno dopo anno senza snaturare l’essenza del Festival, l’offerta di livello e la gratuità, senza compromessi: il timore di non poterlo fare anche questa volta ci aveva indotto a prenderci un anno di riflessione. Poche ore dopo, una comunità incredibilmente forte, larga e mondiale composta in primo luogo da chi ha animato il Festival in questi anni ci ha indotto ad accettare la sfida: una campagna di crowdfunding, di offerta pubblica, da parte di chi vuole che IJF non muoia, che ci sia anche l’edizione 2014 (a Perugia, dal 30 aprile al 4 maggio).

Il nostro obiettivo è far sì che la campagna di raccolta fondi, insieme alle sponsorizzazioni private, ci permetta di regalarvi un’altra grande edizione del Festival. Sempre gratuita, sempre globale, sempre di tutti. Il 2 novembre abbiamo quindi lanciato la campagna di crowdfunding: il nostro obiettivo è arrivare a quota 100 mila euro entro 90 giorni e chiunque può aiutarci a raggiungerlo, attraverso un’offerta anche di modesta entità, al sito crowdfunding.festivaldelgiornalismo.com. La risposta è stata finora commovente: a venti giorni dalla scadenza abbiamo raggiunto quasi 50mila euro, ma abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto per organizzare l’edizione più bella di sempre.

Basta anche una piccolissima donazione per partecipare da protagonista al Festival 2014: la somma di tantissimi, piccoli gesti individuali regaleranno a Perugia, all’Italia, a tutti noi un grande evento di rilevanza mondiale. Se ci riusciremo, insieme, riusciremo anche a lanciare un umile segnale al nostro Paese: in Italia si possono ancora fare cose di livello internazionale e aperte a tutti, partecipate. E possiamo farlo con il contributo di tutti.

Grazie.

Festival internazionale del giornalismo di Perugia

COME DONARE
Basta andare su crowdfunding.festivaldelgiornalismo.com e cliccare su “Sostieni Ora”: a quel punto si può scegliere, in base all’offerta, se donare un qualsiasi importo senza ricompense, destinare più di 10 euro e richiedere il badge “Donor”, o contribuire con più di mille euro diventando “Gold Donor”, una sorta di sponsor che vedrà rilanciato il logo dell’azienda (o associazione, o fondazione, o istituzione) sul sito e nel press kit. Cliccando “Continua”, infine, si potranno inserire i propri dati e completare la donazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *