
Dopo le elezioni della scorsa estate la Fima ha ripreso le propria attività ordinarie, durante la prima riunione dell’Ufficio di presidenza sono state affidate le seguenti responsabilità:
Coordinatore dell’Ufficio di presidenza ed estensore del verbale sintetico: Letizia Palmisano
Tesoriere: Eliana Rapisarda (invitata permanente)
Ufficio stampa: Alessandro Tibaldeschi (invitato permanente)
Deleghe
Attività seminariale e convegni: Sabrina Mechella
Blog, freelance e civic journalism, factchecking e qualità dell’informazione ambientale: Rosy Battaglia
Comunicazione d’impresa: Sergio Vazzoler e Paolo Silingardi (invitati permanenti)
Finanziamento, crowdfunding, politica delle risorse, rapporti con le aziende: Matteo De Felice
Formazione: Marco Gisotti
Immagine corporate: David De Angelis
Innovazione editoriale e mercato del lavoro: Sergio Ferraris
Interazione social tra gli iscritti Fima: Stefania Divertito
Rapporti internazionali: Pierluigi Cavalchini con la collaborazione di Emanuele Bompan e Mario Salomone
Rapporti istituzionali: Mauro Spagnolo (invitato permanente)
Social media e gestione profili dell’associazione: Letizia Palmisano
Tesseramento e servizi ai soci: Marzia Fiordaliso
Testate nazionali e generaliste: Paola Bolaffio
Testate specialistiche: Beppe Lanzi (invitato permanente)
Sono stati istituiti inoltre i seguenti ambiti di lavoro:
1) Proposta di regolamento interno, trattamento dei dati e adempimenti nella gestione della privacy: Rosy Battaglia, Sergio Ferraris, Marco Fratoddi
2) Revisione dello Statuto: Sergio Ferraris, Marco Fratoddi, Marco Gisotti
Ad Alessandro Farruggia è stato affidato infine il compito di riprendere e coordinare la finalizzazione della “Carta dell’informazione ambientale” mentre al Segretario generale, Marco Fratoddi, quello di coordinare il partenariato di Fima nel progetto di cooperazione internazionale cofinanziato dall’Ue “Building the capacity of Iranian CSOs to lead multi-sector cooperation for effective environmental communication, education and dialogue”.
L’intero gruppo di coordinamento nazionale è già all’opera e i diversi responsabili condivideranno a breve il proprio programma, il contributo di tutti sarà ovviamente il benvenuto in un’ottica di lavoro aperto e collaborativo per la migliore gestione delle nostre attività.
Informiamo inoltre che Fima sarà presente a Ecomondo (Riminifiera, 7- 10 novembre) con un proprio stand nel padiglione D3 a disposizione di tutti i soci che vogliano organizzare incontri o esporre materiali, sono inoltre in programma la cena sociale (mercoledì 8) e un seminario di formazione sui servizi ecosistemici (giovedì 9). Su queste e altre iniziative in cantiere invieremo nei prossimi giorni informazioni più dettagliate.
Sperando di contare sul contributo attivo di ciascuno e di poterci incontrare già a Ecomondo e poi nelle prossime iniziative che costruiremo per dare più forza, qualità e continuità alla comunicazione e all’informazione ambientale, un caro saluto a tutte e a tutti!
Roberto Giovannini
Presidente
Federazione italiana media ambientali
Marco Fratoddi
Segretario generale
Federazione italiana media ambientali